sostegno Asuniver

Con Asuniver corso di sostegno in Spagna: un'opportunità di crescita professionale per acquisire specifiche competenze e professionalità sulle attività del sostegno

Asuniver è un ente di formazione che, dal 2010, opera nello sviluppo e nella gestione di programmi di formazione internazionali collaborando con le più prestigiose Università italiane e straniere. Per il decimo anno consecutivo con l’Associazione Mnemosine (ente accreditato al MIUR), Asuniver propone validi percorsi Dottorali altamente qualificanti collaborando con le più prestigiose Università Statali spagnole. Da qualche anno propone anche percorsi didattici sulle attività del sostegno:


a) “Las Necesidades Específicas de Apoyo Educativo en Educación Secundaria

b) “Las Necesidades Específicas de Apoyo Educativo en Educación Infantil-Primaria


A chi è rivolto

Possono accedere ai percorsi sulle attività del Sostegno tutti coloro che in Italia abbiano un qualsiasi titolo che consenta l’accesso all’insegnamento (Diploma e/o Laurea)


Obiettivi del percorso

Gli obiettivi principali dei Corsi sono:

  • sviluppare specifiche competenze pedagogiche, con particolare attenzione alle metodologie didattiche rivolte alla gestione del processo insegnamento-apprendimento;
  • promuovere modelli concettuali e metodologici a supporto della didattica agli alunni portatori di handicap;
  • acquisire capacità pedagogiche, didattiche, relazionali e gestionali;
  • conoscenza delle discipline basilari per le attività di sostegno;
  • gestione dei progressi di apprendimento in relazione al gruppo classe;
  • scegliere gli strumenti più adeguati (lezione frontale, simulazione, cooperazione, laboratorio, lavoro di gruppo, nuove tecnologie, ecc.) in relazione al gruppo classe.

Al termine di ogni modulo vi sarà una verifica dei livelli di apprendimento raggiunti.


Ammissione

Per essere ammesso al corso sulle attività del sostegno di 1500 ore e 60 CFU, basta essere in possesso di un Diploma o di una Laurea che con la quale in Italia si ha l’accesso all’insegnamento


Struttura

  • Gli studi di dottorato verranno organizzati attraverso programmi nel rispetto delle forme stabilite negli statuti delle Università. Questi studi termineranno in ogni caso con l’elaborazione e discussione di una tesi dottorale che incorpori risultati di ricerca originali.
  • La durata degli studi di dottorato sarà di tre anni a partire dall’ammissione del dottorando al programma fino alla presentazione della tesi dottorale.

Nel caso in cui entro il suddetto termine di tre anni non si fosse presentata la richiesta di deposito della tesi, la commissione responsabile del programma potrà autorizzare la proroga di questo termine ad un anno, secondo le condizioni stabilite nel corrispondente programma di dottorato.


I corsi, sono erogati in modalità a distanza su Piattaforma Telematica dell’Università e così strutturati:

  • Corso di preparazione erogato da Asuniver s.r.l. in lingua Italiana e propedeutico a quello erogato dall’Università;
  • Modulo 1 erogato dall’Università e comune ad entrambi i corsi: in questo modulo saranno trattati tutti gli argomenti collegati alla disabilità ed ai disturbi dello sviluppo nonché alcune difficoltà di apprendimento nella scuola dell’infanzia, dell’istruzione primaria e secondaria;
  • Modulo 2 erogato dall’Università e differenziati per corso: in questo modulo saranno trattate principalmente le difficoltà di apprendimento ed i bisogni specifici di supporto educativo nelle fasi dell’infanzia, dell’istruzione primaria e secondaria;
  • Tirocinio di n. 300 ore

I Moduli 1 e 2 sono erogati su piattaforma telematica dell’Università in lingua Italiana o Spagnola (in quest’ultimo caso con apposito tutor che tradurrà i contenuti didattici).


Competenze che deve acquisire il corsista iscritto al corso De Apoyo

I Corsi garantiscono l’acquisizione da delle seguenti competenze:

  1. conoscere le differenti tipologie di disabilità;
  2. conoscere e saper applicare i principi della pedagogia speciale;
  3. conoscere e saper applicare le strategie didattiche inerenti la didattica speciale;
  4. conoscere i principali strumenti psicodiagnostici in vigore;
  5. conoscere e saper applicare le tecniche di inclusione e relazione educativa nel gruppo classe;
  6. conoscere le leggi e le normative inerenti l’inclusione scolastica e i diritti umani;
  7. saper sviluppare un piano educativo individualizzato.

Attività da svolgere

Nella fase finale del Corso si svolgerà il tirocinio è di 300 ore.

Secondo la nota MIUR n. 7277 del 25-11-2014 affinché il titolo sia valutabile in Italia, deve essere svolto in Spagna.

Tuttavia, nel pieno rispetto di tale nota e se il MIUR dovesse fornire ulteriori chiarimenti, il tirocinio potrebbe essere svolto in parte nelle strutture convenzionate ubicate nel sistema di istruzione Europeo (e quindi anche in Italia) ed in parte presso l’Università o Scuola Spagnola indicata da tale Ateneo.

La conclusione del tirocinio si svolgerà presso l’Università e precederà l’esame finale in presenza: il tutto compatibilmente con l’emergenza sanitaria prevista a fine corso.

Già in centinaia, da tutta Italia, hanno scelto Asuniver per la loro formazione internazionale, completando i percorsi formativi con successo. E ancora di più sono i giovani pronti per un’esperienza di cooperazione necessaria alla ripartenza post-pandemia, perché la ripresa sia all’insegna dell’innovazione e della crescita del nostro Paese, culla, da sempre, della cultura.


Non lasciarti sfuggire un’occasione unica di crescita umana, sociale e professionale.