Giurisprudenza

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Crediti: 300 – Durata corso: 5 anni

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza offre agli aspiranti giuristi una cultura di base, sia in campo nazionale sia in quello europeo. È parte degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea in Giurisprudenza anche l’acquisizione delle capacità di produrre testi giuridici (normativi, negoziali e processuali) chiari, bene argomentati, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego. La laurea magistrale in Giurisprudenza consente l’accesso ai successivi percorsi formativi, quali master, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione per le professioni legali. La laurea in Giurisprudenza, inoltre, costituisce titolo per la partecipazione ai concorsi di magistrato, notaio e all’esame di avvocato, previo espletamento del periodo di praticantato previsto dalla normativa vigente.

FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO

I laureati in Giurisprudenza hanno un’adeguata conoscenza dei princìpi e degli istituti dell’ordinamento giuridico italiano, comunitario e, attraverso un’attività comparatistica, di altri sistemi, nonché degli strumenti economico-statistici; sanno interpretare e analizzare le casistiche; hanno acquisito capacità specifiche di comprensione e valutazione necessarie per affrontare i problemi interpretativi e applicativi del diritto; sanno impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione giuridica e forense ed inoltre conoscono una lingua dell’Unione europea – oltre all’italiano – anche in riferimento al lessico disciplinare.

L’impostazione didattica del corso di laurea in Giurisprudenza è finalizzata alla preparazione di un giurista che conosca l’ordinamento giuridico vigente in Italia e che abbia piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nel contesto della Comunità europea e internazionale, dei rapporti tra i privati e tra questi e le organizzazioni pubbliche. Il percorso formativo della laurea in Giurisprudenza è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l’applicazione delle conoscenze apprese. Prevede infatti:

  • esercitazioni e prove pratiche
  • studio e confronto con la casistica giurisprudenziale
  • partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
  • acquisizione di abilità linguistiche
  • predisposizione e redazione di un elaborato finale Esperienze di stage e tirocinio in studi legali ed enti amministrativi possono completare il percorso formativo.

AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI

I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Giurisprudenza possono inserirsi sono i seguenti:

  • professioni legali e magistratura
  • situazioni e pubbliche amministrazioni
  • imprese private
  • sindacati
  • settori dell’informatica
  • settore del diritto comparato, internazionale e comunitario
  • organizzazioni internazionali
  • terzo settore
  • giornalismo specializzato in ambito giudiziario
  • attività sociali, socio-economiche e politiche (con ruoli di elevata responsabilità).

ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR

La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica mediante username e password ricevute all’iscrizione.

ANNO ACCADEMICO E DURATA

Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico gratuito e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.

PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA

Insegnamento SSD CFU
1° Anno di Corso
DIRITTO PRIVATO IUS/01 15
FILOSOFIA DEL DIRITTO IUS/20 15
DIRITTO ROMANO IUS/18 15
DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/08 15
UN SEMINARIO A SCELTA TRA
SEMINARIO Diritto processuale del lavoro – SOLO ROMA IUS/07 1
SEMINARIO Redazione elaborato in materie giuridiche L-LIN/02 1
2° Anno di Corso
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO IUS/19 15
DIRITTO ECCLESIASTICO IUS/11 6
DIRITTO COMMERCIALE IUS/04 15
DIRITTO TRIBUTARIO IUS/12 9
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA IUS/14 9
LINGUA INGLESE L-LIN/12 4
3° Anno di Corso
ECONOMIA POLITICA SECS-P/01 6
DIRITTO DEL LAVORO IUS/07 12
DIRITTO AMMINISTRATIVO I IUS/10 12
DIRITTO PENALE I IUS/17 9
DIRITTO PENALE II IUS/17 6
DIRITTO PRIVATO COMPARATO IUS/02 9
INSEGNAMENTO A SCELTA 6
Column 1 Value 9
4° Anno di Corso
DIRITTO CIVILE IUS/01 15
ABILITA’ INFORMATICHE ING-INF/05 2
DIRITTO INTERNAZIONALE IUS/13 12
DIRITTO DELL’ECONOMIA IUS/05 12
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SECS-P/11 12
INSEGNAMENTO A SCELTA 6
5° Anno di Corso
DIRITTO AMMINISTRATIVO II IUS/10 6
DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 15
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IUS/15 15
PER LA PROVA FINALE 20
ALTRO (tirocinio formativo, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, o un esame a scelta dell’indirizzo 6
A scelta dello studente
CRIMINOLOGIA IUS/17 6
DIRITTO DI FAMIGLIA IUS/01 6
DIRITTO DELLO SPORT IUS/01 6
DIRITTO DEI SERVIZI PUBBLICI IUS/10 6
DIRITTO DELLA PRIVACY IUS/01 6
DIRITTI UMANI / HUMAN RIGHTS IUS/13 6
DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IUS/01 6
PRINCIPLES OF EUROPEAN CONTRACT LAW/Principi di diritto europeo dei contratti IUS/02 6
DIRITTO EUROPEO DEI CONSUMATORI IUS/01 6
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE IUS/12 6
DIRITTO PUNITIVO E PROCESSUALE TRIBUTARIO IUS/12 6
Diritto tributario avanzato IUS/12 6
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO IUS/10 6
SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SECS-P/10 6
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE IUS/06 6
RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI M-PSI/07 6
DIRITTO FALLIMENTARE IUS/04 6

I vantaggi riservati agli iscritti

  • Iscrizioni Online con sconto retta
  • Nessun test d’ingresso
  • Tutor Personale per ogni esigenza
  • Piattaforma studio attiva 24 ore su 24 con possibilità di seguire le lezioni direttamente da casa propria nei modi e nei tempi a ognuno più congeniali, limitando al minimo gli spostamenti >
  • Riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari per convalidare la propria carriera universitaria e/o lavorativa pregressa
  • Ticket prenotazioni esami sempre gratuiti
  • APP Studente MyeCampus per seguire le lezioni € 50 anziche € 250
  • APP Ecampus Interacive per esercitarsi sulle domande d’esame € 50 anzichè €250
  • Possibilità di sostenere gli esami online e, terminata l’emergenza, in una delle oltre 50 sedi d’esame in tutta Italia
  • Sette Sessioni d’esame con possibilità di prenotare due esami per sessione
  • Esami ripetibili gratuitamente

Promozioni Asuniver

Tutti coloro che si iscriveranno ai Corsi di Laurea dal costo di € 2.500 o di € 5.900 (+ Tassa Regionale di € 140 e Diritti di Immatricolazione di € 150), potranno scegliere, entro il 2 Maggio 2024, una delle seguenti promozioni:

  • Agevolazione economica, riconosciuta al corsista o ad un suo familiare di I o II grado (Genitore, Fratello/Sorella o Figlio/a), fino ad € 340 per l’iscrizione in questo Anno Accademico ad un qualsiasi Master o Corso di Perfezionamento Universitario di 1500 ore e 60 CFU proposto sul sito www.Asuniver.it (*);
  • Iscrizione del corsista o di un suo familiare di I o II grado (Genitore, Fratello/Sorella o Figlio/a) a N. 2 Corsi di Informatica o N. 1 Corso di Inglese livello B2 proposto sul sito www.Asuniver.it (iscrizione consentita successivamente al saldo dell’annualità del corso di Laurea).

(*)Iscrizione a:

  • Master dal costo di euro 690 il corsista (o un suo familiare) non verserà le ultime due rate (€ 160 + € 180);
  • Master dal costo di euro 440 il corsista (o un suo familiare) non verserà l’ultima rata (€ 90);
  • Perfezionamento dal costo di euro 489 il corsista (o un suo familiare) non verserà l’ultima rata (€ 100).

Richiesta iscrizione

Al fine di abbreviare il tuo percorso di Laurea con eventuali riconoscimenti crediti, allega qui curriculum e copia dei titoli/certificati posseduti

Campo facoltativo: n allegati (max. 3) – dimen. Max: 20MB per allegato (formato: pdf, otd, doc, docx, e tutte le immagini)

    • Tipologia
      LMG-01
      online
    • Crediti
      300
    • Anno Accademico
      2024
    • Prezzo
      da € 2.160 (con promozioni)
    • Scadenza iscrizioni
      20/01/24