Lingue e culture europee e del resto del mondo
LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Crediti: 180 – Durata corso: 3 anni
Il corso di laurea in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo. Il corso prevede insegnamenti di storia, letteratura e linguistica in un impianto formativo orientato al superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo dello studente si articola per ciascuna delle aree linguistico-culturali prescelte in tre annualità di lingua e traduzione, tre di letteratura e due di filologia, finalizzate a fornire gli strumenti tecnici per riflettere e operare con e su le lingue, le civiltà e le produzioni letterarie connesse considerate nella loro dimensione storica, estetica e socio-comunicativa. Completano il percorso rafforzandone le prospettive di sbocco post-lauream l’acquisizione di specifiche abilità digitali orientate all’informatica umanistica e fino a 6 CFU di tirocini, moduli professionalizzanti o laboratori (fonetica, scrittura italiana, interculturalità) che promuovono l’impiego concreto delle competenze acquisite in specifici contesti lavorativi o in vista di una prosecuzione degli studi di più alto livello. L’apprendimento delle lingue è sviluppato tramite un’ampia gamma di attività interattive, esercitazioni e attività multimediali in rapporto diretto con docenti altamente qualificati.
AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI
Il percorso formativo dello studente si articola per ciascuna delle aree linguistico-culturali prescelte in tre annualità di lingua e traduzione, tre di letteratura e due di filologia, finalizzate a fornire gli strumenti tecnici per riflettere e operare con e su le lingue, le civiltà e le produzioni letterarie connesse considerate nella loro dimensione storica, estetica e socio-comunicativa. Completano il percorso rafforzandone le prospettive di sbocco post-lauream l’acquisizione di specifiche abilità digitali orientate all’informatica umanistica e fino a 6 CFU di tirocini, moduli professionalizzanti o laboratori (fonetica, scrittura italiana, interculturalità) che promuovono l’impiego concreto delle competenze acquisite in specifici contesti lavorativi o in vista di una prosecuzione degli studi di più alto livello. L’apprendimento delle lingue è sviluppato tramite un’ampia gamma di attività interattive, esercitazioni e attività multimediali in rapporto diretto con docenti altamente qualificati.
- attività ricettive e professioni assimilate
- uffici commerciali e per l’estero delle aziende
- segreterie amministrative e affari generali
- servizi e istituzioni culturali
- giornalismo ed editoria
- rappresentanze diplomatiche e consolari
- turismo culturale e intermediazione culturale
- formazione degli operatori per lo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali
- settore della vendita e della distribuzione
ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR
La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica mediante username e password ricevute all’iscrizione.
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico gratuito e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | L-FIL-LET/14 | 6 |
ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 3 | |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
STORIA CONTEMPORANEA 1 A | M-STO/04 | 6 |
STORIA DELL’ASIA ORIENTALE A | L-OR/23 | 6 |
LINGUISTICA ITALIANA | L-FIL-LET/12 | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 A | L-LIN/04 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 A | L-LIN/12 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 A | L-LIN/07 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 A | L-LIN/14 | 12 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 B | L-LIN/04 | 9 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 B | L-LIN/12 | 9 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 B | L-LIN/07 | 9 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 B | L-LIN/14 | 9 |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1 B | L-LIN/21 | 9 |
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 B | L-OR/12 | 9 |
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 1 B | L-OR/21 | 9 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
ANTROPOLOGIA CULTURALE C | M-DEA/01 | 6 |
STORIA DELL’ASIA ORIENTALE C | L-OR/23 | 6 |
STORIA CONTEMPORANEA 1 C | M-STO/04 | 6 |
LETTERATURA ITALIANA 1 | L-FIL-LET/10 | 6 |
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | ||
LETTERATURA FRANCESE 1 B | L-LIN/03 | 6 |
LETTERATURA INGLESE 1 B | L-LIN/10 | 6 |
LETTERATURA SPAGNOLA 1 B | L-LIN/05 | 6 |
LETTERATURA TEDESCA 1 B | L-LIN/13 | 6 |
LETTERATURA RUSSA 1 B | L-LIN/21 | 6 |
LETTERATURA ARABA 1 B | L-OR/12 | 6 |
LETTERATURA CINESE 1 B | L-OR/21 | 6 |
2° Anno di Corso | ||
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | ||
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 | L-LIN/04 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 | L-LIN/12 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 | L-LIN/07 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 | L-LIN/14 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 2 | L-LIN/21 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 2 | L-OR/12 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 2 | L-OR/21 | 12 |
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | ||
LETTERATURA FRANCESE 2 | L-LIN/03 | 12 |
LETTERATURA INGLESE 2 | L-LIN/10 | 12 |
LETTERATURA SPAGNOLA 2 | L-LIN/05 | 12 |
LETTERATURA TEDESCA 2 | L-LIN/13 | 12 |
LETTERATURA RUSSA 2 | L-LIN/21 | 12 |
LETTERATURA ARABA 2 | L-OR/12 | 12 |
LETTERATURA CINESE 2 | L-OR/21 | 12 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1-2 | L-FIL-LET/09 | 12 |
FILOLOGIA GERMANICA 1 | L-FIL-LET/15 | 6 |
FILOLOGIA ARABA 1-2 | L-OR/12 | 12 |
FILOLOGIA CINESE 1-2 | L-OR/21 | 12 |
FILOLOGIA SLAVA 1-2 | L-LIN/21 | 12 |
3° Anno di Corso | ||
LINGUISTICA GENERALE | L-LIN/01 | 6 |
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | ||
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 | L-LIN/04 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 | L-LIN/12 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 | L-LIN/07 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 | L-LIN/14 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 3 | L-LIN/21 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE ARABA 3 | L-OR/12 | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE CINESE 3 | L-OR/21 | 6 |
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | ||
LETTERATURA FRANCESE 3 | L-LIN/03 | 6 |
LETTERATURA INGLESE 3 | L-LIN/10 | 6 |
LETTERATURA SPAGNOLA 3 | L-LIN/05 | 6 |
LETTERATURA TEDESCA 3 | L-LIN/13 | 6 |
LETTERATURA RUSSA 3 | L-LIN/21 | 6 |
LETTERATURA ARABA 3 | L-OR/12 | 6 |
LETTERATURA CINESE 3 | L-OR/21 | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 3 | L-FIL-LET/09 | 6 |
FILOLOGIA GERMANICA 3 | L-FIL-LET/15 | 6 |
FILOLOGIA ARABA 3 | L-OR/07 | 6 |
FILOLOGIA CINESE 3 | L-OR/21 | 6 |
FILOLOGIA SLAVA 3 | L-LIN/21 | 6 |
FILOLOGIA ARABA 1 | L-OR/12 | 6 |
FILOLOGIA CINESE 1 | L-OR/21 | 6 |
FILOLOGIA SLAVA 1 | L-LIN/21 | 6 |
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 | L-FIL-LET/09 | 6 |
FILOLOGIA GERMANICA 1 | L-FIL-LET/15 | 6 |
tirocini e/o laboratori | 6 | |
PROVA FINALE | 6 | |
Column 1 Value 32 |
12 CFU scelta dello studente tra | ||
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 D | L-LIN/04 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 D | L-LIN/12 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 D | L-LIN/07 | 12 |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 D | L-LIN/14 | 12 |
CIVILTA’ E CULTURA CLASSICA 1 | L-FIL-LET/04 | 6 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE D | M-DEA/01 | 6 |
STORIA DELL’ASIA ORIENTALE D | L-OR/23 | 6 |
LETTERATURA FRANCESE 1 D | L-LIN/03 | 6 |
LETTERATURA INGLESE 1 D | L-LIN/10 | 6 |
LETTERATURA SPAGNOLA 1 D | L-LIN/05 | 6 |
LETTERATURA TEDESCA 1 D | L-LIN/13 | 6 |
LETTERATURA RUSSA 1 D | L-LIN/21 | 6 |
LETTERATURA ARABA 1 D | L-OR/12 | 6 |
LETTERATURA CINESE 1 D | L-OR/21 | 6 |
LETTERATURA ITALIANA 2 | L-FIL-LET/10 | 6 |
2 CFU scelta dello studente tra | ||
FONETICA (mutua da L10) | 2 | |
LABORATORIO DI SCRITTURA | 2 | |
LABORATORIO DI INTERCULTURALITA’ | 2 | |
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA | 2 |
I vantaggi riservati agli iscritti
- Iscrizioni Online con sconto retta
- Nessun test d’ingresso
- Tutor Personale per ogni esigenza
- Piattaforma studio attiva 24 ore su 24 con possibilità di seguire le lezioni direttamente da casa propria nei modi e nei tempi a ognuno più congeniali, limitando al minimo gli spostamenti >
- Riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari per convalidare la propria carriera universitaria e/o lavorativa pregressa
- Ticket prenotazioni esami sempre gratuiti
-
APP Studente MyeCampus per seguire le lezioni € 50 anziche
€ 250 -
APP Ecampus Interacive per esercitarsi sulle domande d’esame € 50
anzichè
€250 - Possibilità di sostenere gli esami online e, terminata l’emergenza, in una delle oltre 50 sedi d’esame in tutta Italia
- Sette Sessioni d’esame con possibilità di prenotare due esami per sessione
- Esami ripetibili gratuitamente
Promozioni Asuniver
Tutti coloro che si iscriveranno ai Corsi di Laurea dal costo di € 2.500 o di € 5.900 (+ Tassa Regionale di € 140 e Diritti di Immatricolazione di € 150), potranno scegliere, entro il 2 Maggio 2024, una delle seguenti promozioni:
- Agevolazione economica, riconosciuta al corsista o ad un suo familiare di I o II grado (Genitore, Fratello/Sorella o Figlio/a), fino ad € 340 per l’iscrizione in questo Anno Accademico ad un qualsiasi Master o Corso di Perfezionamento Universitario di 1500 ore e 60 CFU proposto sul sito www.Asuniver.it (*);
- Iscrizione del corsista o di un suo familiare di I o II grado (Genitore, Fratello/Sorella o Figlio/a) a N. 2 Corsi di Informatica o N. 1 Corso di Inglese livello B2 proposto sul sito www.Asuniver.it (iscrizione consentita successivamente al saldo dell’annualità del corso di Laurea).
(*)Iscrizione a:
- Master dal costo di euro 690 il corsista (o un suo familiare) non verserà le ultime due rate (€ 160 + € 180);
- Master dal costo di euro 440 il corsista (o un suo familiare) non verserà l’ultima rata (€ 90);
- Perfezionamento dal costo di euro 489 il corsista (o un suo familiare) non verserà l’ultima rata (€ 100).