Ingegneria industriale curriculum termomeccanico
LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE – CURRICULUM TERMOMECCANICO
Crediti: 120 – Durata corso: 2 anni
Il corso di studi in Ingegneria Industriale ad indirizzo Termomeccanico crea una figura professionale capace di analizzare sistemi e processi economico-produttivi complessi nell’industria e nei servizi, una figura dotata di un bagaglio di conoscenze tale da conferirgli capacità progettuali e decisionali in differenti ambienti. Il profilo è in grado di coniugare competenze tecnologiche e gestionali, arrivando in questo modo ad affrontare problemi complessi di natura interdisciplinare.
FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO
I laureati in Ingegneria Industriale a indirizzo Termomeccanico:
- conoscono gli strumenti e le tecnologie necessari alla gestione di sistemi complessi, considerando sia gli aspetti tecnici che organizzativi e finanziari
- sanno analizzare sistemi e processi economicoproduttivi complessi nell’industria e nei servizi
- sono in grado di modellizzare i sistemi con strumenti analitico-quantitativi di supporto
- conoscono le caratteristiche dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale
- possiedono una elevata interdisciplinarietà e abilità nel problem solving
L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esemplificazioni, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma. A completamento del percorso formativo, lo studente svolgerà un tirocinio, preferibilmente in ambito industriale, e un importante lavoro di tesi durante il quale, sotto la guida di un docente, dovrà realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera dell’ingegneria, svolgendo attività di modellazione teorica o numerica e attività sperimentali di laboratorio.
AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI
Il laureato in Ingegneria Industriale curriculum Termomeccanico è in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività e risulta immediatamente inseribile nel tessuto aziendale, nel settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione. Potrà inoltre assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici, una volta acquisita una sufficiente maturità professionale. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende e negli enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi.
ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR
La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica mediante username e password ricevute all’iscrizione.
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico gratuito e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURRICULUM TERMOMECCANICO
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
PROGETTAZIONE DI MACCHINE | ING-IND/08 | 9 |
PROGETTAZIONE TERMOTECNICA | ING-IND/10 | 9 |
MISURE PER IL CONTROLLO DI QUALITA’ | ING-IND/12 | 9 |
AERODINAMICA E GASDINAMICA | ING-IND/06 | 9 |
ENERGETICA AMBIENTALE | ING-IND/11 | 9 |
RETI ED IMPIANTI ELETTRICI | ING-IND/31 | 6 |
A SCELTA | 6 | |
2° Anno di Corso | ||
PROGETTAZIONE MECCANICA | ING-IND/14 | 9 |
PROGETTAZIONE IMPIANTI | ING-IND/17 | 9 |
STRATEGIA D’IMPRESA E ORGANIZZ. INDUSTRIALE | ING-IND/35 | 9 |
PIANIFICAZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE | ING-IND/09 | 9 |
A SCELTA | 6 | |
tirocinio | ulteriori attività formative | 3 |
prova finale | prova finale | 18 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |
ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE | ING-IND/11 | 6 |
TURBOMACCHINE | ING-IND/08 | 6 |
METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA STRUTTURALE | ING-IND/12 | 6 |
AFFIDABILITA’ E SICUREZZA DELLE MACCHINE | ING-IND/14 | 6 |
I vantaggi riservati agli iscritti
- Iscrizioni Online con sconto retta
- Nessun test d’ingresso
- Tutor Personale per ogni esigenza
- Piattaforma studio attiva 24 ore su 24 con possibilità di seguire le lezioni direttamente da casa propria nei modi e nei tempi a ognuno più congeniali, limitando al minimo gli spostamenti >
- Riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari per convalidare la propria carriera universitaria e/o lavorativa pregressa
- Ticket prenotazioni esami sempre gratuiti
-
APP Studente MyeCampus per seguire le lezioni € 50 anziche
€ 250 -
APP Ecampus Interacive per esercitarsi sulle domande d’esame € 50
anzichè
€250 - Possibilità di sostenere gli esami online e, terminata l’emergenza, in una delle oltre 50 sedi d’esame in tutta Italia
- Sette Sessioni d’esame con possibilità di prenotare due esami per sessione
- Esami ripetibili gratuitamente
Promozioni Asuniver
Tutti coloro che si iscriveranno ai Corsi di Laurea dal costo di € 2.500 o di € 5.900 (+ Tassa Regionale di € 140 e Diritti di Immatricolazione di € 150), potranno scegliere, entro il 2 Maggio 2024, una delle seguenti promozioni:
- Agevolazione economica, riconosciuta al corsista o ad un suo familiare di I o II grado (Genitore, Fratello/Sorella o Figlio/a), fino ad € 340 per l’iscrizione in questo Anno Accademico ad un qualsiasi Master o Corso di Perfezionamento Universitario di 1500 ore e 60 CFU proposto sul sito www.Asuniver.it (*);
- Iscrizione del corsista o di un suo familiare di I o II grado (Genitore, Fratello/Sorella o Figlio/a) a N. 2 Corsi di Informatica o N. 1 Corso di Inglese livello B2 proposto sul sito www.Asuniver.it (iscrizione consentita successivamente al saldo dell’annualità del corso di Laurea).
(*)Iscrizione a:
- Master dal costo di euro 690 il corsista (o un suo familiare) non verserà le ultime due rate (€ 160 + € 180);
- Master dal costo di euro 440 il corsista (o un suo familiare) non verserà l’ultima rata (€ 90);
- Perfezionamento dal costo di euro 489 il corsista (o un suo familiare) non verserà l’ultima rata (€ 100).