Ingegneria civile curriculum gestione, manutenzione e controllo del costruito
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE – CURRICULUM GESTIONE, MANUTENZIONE E CONTROLLO DEL COSTRUITO
Crediti: 120 – Durata corso: 2 anni
Il corso magistrale curriculum Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito è la risposta alla crescente necessità di mantenere in efficienza le strutture che periodicamente sono soggette ad alterazioni fisico meccaniche che ne pregiudicano le prestazioni. Il ruolo dell’Ingegnere specializzato in ambito Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito è quello di sottoporre a continue attività di controllo queste strutture.
Il corso magistrale curriculum Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito prevede insegnamenti specifici e forma figure professionali molto qualificate e richieste dal mondo del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale, ossia ingegneri con un elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnicoorganizzativi in diversi contesti lavorativi.
FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO
La didattica del corso persegue i seguenti obiettivi:
- fornire un’ampia preparazione specialistica sulla salvaguardia delle strutture e delle infrastrutture, anche esistenti, attraverso corsi avanzati riguardanti la valutazione della sicurezza delle costruzioni, la sicurezza di opere e sistemi geotecnici, interventi di miglioramento e adeguamento sismico, procedure di valutazione del rischio e tecniche di manutenzione e controllo strutturale, di consolidamento e rinforzo delle strutture delle costruzioni esistenti, anche con tecniche e materiali innovativi, sistemi e infrastrutture di trasporto, opere idrauliche di difesa e per l’utilizzo e lo sfruttamento delle risorse idriche
- rendere gli studenti in grado di risolvere problemi che richiedono conoscenze interdisciplinari con particolare riferimento a tematiche attuali, quali ad esempio la conservazione dei beni architettonici e monumentali e la gestione, manutenzione e controllo delle strutture e infrastrutture esistenti
- rendere gli studenti in grado di utilizzare strumenti per il calcolo automatico e la progettazione assistita delle strutture e delle infrastrutture, fornendo nel contempo la conoscenza dei fenomeni fisici necessaria all’applicazione di metodi speditivi per il controllo e la formulazione di un giudizio critico sui risultati
Gli studenti completano il percorso formativo mediante un tirocinio presso studi di progettazione, imprese di costruzioni, enti pubblici e un importante lavoro di tesi, durante il quale l’allievo, sotto la guida di un docente, deve realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera dell’Ingegneria Civile, svolgendo attività di modellazione teorica o numerica e attività sperimentali in laboratorio.
AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI
I laureati presso la facoltà di Ingegneria Civile, curriculum Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito possono inserirsi nel mondo del lavoro come liberi professionisti o come dipendenti di elevato livello nelle pubbliche amministrazioni, nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia, nelle imprese di costruzioni anche specializzate nel ripristino, restauro e manutenzione, nei laboratori operanti nel settore delle indagini su materiali e in enti preposti alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture. Possono affrontare, inoltre, tematiche progettuali e di controllo avanzate, anche di notevole complessità, e occuparsi della gestione e della manutenzione di opere civili e infrastrutture.
ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR
La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica mediante username e password ricevute all’iscrizione.
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico gratuito e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE CURRICULUM GESTIONE, MANUTENZIONE E CONTROLLO DEL COSTRUITO
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME | ICAR/01 | 9 |
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI | ICAR/02 | 6 |
SICUREZZA DI OPERE E SISTEMI GEOTECNICI | ICAR/07 | 9 |
TEORIE DELLE STRUTTURE | ICAR/08 | 9 |
COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE | ICAR/09 | 9 |
PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE | ICAR/10 | 9 |
RIABILITAZIONE STRUTTURALE | ICAR/09 | 9 |
2° Anno di Corso | ||
ANALISI DEL RISCHIO | GEO/05 | 6 |
MATERIALI PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE | ING-IND/22 | 6 |
TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO | ICAR/05 | 6 |
PROGETTAZIONE DI STRADE | ICAR/04 | 9 |
A SCELTA | 9 | |
TIROCINIO | 6 | |
PROVA FINALE | 18 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 9 | |
GESTIONE E RIABILITAZIONE DI PONTI E VIADOTTI | ICAR/09 | 9 |
PROGETTAZIONI IDRAULICHE II | ICAR/02 | 9 |
MATERIALI STRUTTURALI E PER LE COSTRUZIONI | ING-IND/22 | 9 |
SPERIMENTAZIONE E CONTROLLO DELLE STRUTTURE E INFRASTRUTTURE | ICAR/09 | 9 |
I vantaggi riservati agli iscritti
- Iscrizioni Online con sconto retta
- Nessun test d’ingresso
- Tutor Personale per ogni esigenza
- Piattaforma studio attiva 24 ore su 24 con possibilità di seguire le lezioni direttamente da casa propria nei modi e nei tempi a ognuno più congeniali, limitando al minimo gli spostamenti >
- Riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari per convalidare la propria carriera universitaria e/o lavorativa pregressa
- Ticket prenotazioni esami sempre gratuiti
-
APP Studente MyeCampus per seguire le lezioni € 50 anziche
€ 250 -
APP Ecampus Interacive per esercitarsi sulle domande d’esame € 50
anzichè
€250 - Possibilità di sostenere gli esami online e, terminata l’emergenza, in una delle oltre 50 sedi d’esame in tutta Italia
- Sette Sessioni d’esame con possibilità di prenotare due esami per sessione
- Esami ripetibili gratuitamente
Promozioni Asuniver
Tutti coloro che si iscriveranno ai Corsi di Laurea dal costo di € 2.500 o di € 5.900 (+ Tassa Regionale di € 140 e Diritti di Immatricolazione di € 150), potranno scegliere, entro il 2 Maggio 2024, una delle seguenti promozioni:
- Agevolazione economica, riconosciuta al corsista o ad un suo familiare di I o II grado (Genitore, Fratello/Sorella o Figlio/a), fino ad € 340 per l’iscrizione in questo Anno Accademico ad un qualsiasi Master o Corso di Perfezionamento Universitario di 1500 ore e 60 CFU proposto sul sito www.Asuniver.it (*);
- Iscrizione del corsista o di un suo familiare di I o II grado (Genitore, Fratello/Sorella o Figlio/a) a N. 2 Corsi di Informatica o N. 1 Corso di Inglese livello B2 proposto sul sito www.Asuniver.it (iscrizione consentita successivamente al saldo dell’annualità del corso di Laurea).
(*)Iscrizione a:
- Master dal costo di euro 690 il corsista (o un suo familiare) non verserà le ultime due rate (€ 160 + € 180);
- Master dal costo di euro 440 il corsista (o un suo familiare) non verserà l’ultima rata (€ 90);
- Perfezionamento dal costo di euro 489 il corsista (o un suo familiare) non verserà l’ultima rata (€ 100).